Edit D:\app\Administrator\product\11.2.0\dbhome_1\owb\lib\int\oracle\sysman\resources\VtorMsg_it.class
?? /n 0= />?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklm contents [[Ljava/lang/Object; <init> ()V Code LineNumberTable getContents ()[[Ljava/lang/Object; <clinit> SourceFile VtorMsg_it.java4523 [Ljava/lang/Object; java/lang/Object 2000 ?l database non ? registrato in questo recovery catalog. Fare clic su 'Registra' per registrare il database di destinazione nel recovery catalog oppure su 'Annulla' per scegliere un altro recovery catalog in cui il database sia registrato 2001?on ? possibile identificare in modo univoco il database di destinazione nel recovery catalog. Lo stato del database di destinazione non ? 'Mounted' o 'Open' e nel recovery catalog sono presenti diverse voci con lo stesso nome di database. ? possibile caricare o aprire il database di destinazione e fare clic su 'OK' oppure, se non ? possibile effettuare il caricamento, recuperare il control file, caricare o aprire il database di destinazione e fare clic su 'OK' 2002 ?ello schema dell'utente non esiste un recovery catalog. Immettere un'altra posizione in cui esista un recovery catalog oppure creare un recovery catalog nello schema di questo utente. 2003?l collegamento al recovery catalog ? stato negato. Il nome utente o la password non sono corretti oppure l'utente non esiste nel recovery catalog. ? possibile fare clic su 'OK' e immettere il nome utente e la password corretti nelle credenziali del recovery catalog oppure creare un utente, ad esempio mediante Security Manager, quindi creare un recovery catalog nello schema di tale utente. 2004HNon ? possibile effettuare la connessione al recovery catalog. Il database del recovery catalog non ? aperto. ? possibile aprire il database del recovery catalog, fare clic su 'Annulla' e poi su 'Applica' o 'Crea' oppure fare clic su 'Accetta' per creare una configurazione di backup senza la convalida del recovery catalog. 2005 ?l o ai database seguenti ? gi? associata una strategia predefinita attiva: Rimuovere la strategia predefinita attiva dal servizio per l'esecuzione di job e crearne una nuova? 2006 ?? necessario specificare l'intero percorso della directory e il carattere di terminazione appropriato per il sistema operativo in uso, ad esempio '\', '/' o ']'. 3001 Configurazione di backup 3002 &Generale 3003 Nome: 3004 Descrizione: 3005 nUna configurazione di backup ? un set di valori predefiniti utilizzati per le operazioni correlate al backup. 3006 Ca&nali 3008 Backup set 3009 Copia immagine 3010 "Immettere i parametri dei canali. 3011 3Ogni canale corrisponde a un dispositivo di output. 3012 Disco 3013 Nastro 3014 ?? necessario specificare una posizione di base in cui copiare tutti i file selezionati. Per tale posizione immettere il carattere di terminazione appropriato per il sistema operativo in uso, ad esempio '\', '/' o ']'. 3015 Nome canale: 3016 Formato: 3017 <Directory>b_%u_%p_%c 3018 Limiti canali... 3100 Parallelismo: 3102 <Directory> 3101 Posizione di base: 3103 ?cegliere se la configurazione verr? utilizzata per i backup con una copia immagine o con un backup set. Un backup set pu? essere su disco o su nastro, mentre una copia immagine pu? solo essere su disco. 3019 OK 3020 Annulla 3021 Definizione del canale: {0} 3022 Canali definiti: 3023 !Specificare un nome per il canale 3024 &Recovery catalog 3025 -Nel control file del database di destinazione 3026 In un recovery catalog 3027 ISpecificare la posizione di memorizzazione delle informazioni di backup. 3028 Nome utente: 3029 Password: 3030 Nome servizio: 3031 File dei parametri: 3032 &Backup set 3033 1Ignorare i valori predefiniti di Recovery Manager 3034 Backup dei file di dati 3038 Backup dei log di archivio 3035 (Numero massimo di file in un backup set. 3036 $Dimensione massima di un backup set. 3037 Dimensione backup set: 3039 Introduzione 3040 Backup guidato: introduzione 3041 ?l Backup guidato consente di effettuare il backup di diversi oggetti, quali il database, i file di dati, le tablespace e i log di archivio, o di creare una copia immagine dei file di dati e del control file corrente. 3042 ?a procedura guidata assister? l'utente nella scelta degli oggetti di cui effettuare il backup o per cui si desidera creare una copia immagine e nella sottomissione di un job di backup mediante Enterprise Manager per completare l'operazione. 3043 Configurazione 3044 )Scelta di una configurazione predefinita: 3045 !Descrizione della configurazione: 3046 +Visualizzazione configurazione di backup... 3047 Scelta della strategia 3048 cSi desidera utilizzare una strategia di backup predefinita o definire una strategia personalizzata? 3049 Strategia di backup predefinita 3050 "Strategia di backup personalizzata 3051 %Selezione degli oggetti per il backup 3052 <Scegliere l'oggetto di cui si desidera effettuare il backup. 3053 Intero database 3054 HSelezionare i file di dati di cui si desidera creare una copia immagine: 3055 Tablespace 3056 File di dati 3110 Utilizza una copia immagine 3057 Log di archivio 3058 Tablespace disponibili: 3059 File di dati disponibili: 3060 Tablespace selezionate: 3061 File di dati selezionati: 3062 "Selezionare almeno una tablespace. 3063 #Selezionare almeno un file di dati. 3064 3065 3066 RSelezionare la tablespace o le tablespace di cui si desidera effettuare il backup. 3067 USelezionare il file di dati o i file di dati di cui si desidera effettuare il backup: 3068 Pianificazione 3069 Opzioni di backup 3070 ?Scegliere un livello completo o incrementale per questo backup. 3071 File selezionato/i: 3072 Copia file in: 3074 /? necessario specificare una posizione di base 3073 M/g/aaaa 3075 2Si desidera includere i log archiviati nel backup? 3076 9Specificare i log archiviati di cui effettuare il backup. 3077 Log archiviati 3078 !S?, i log archiviati selezionati 3079 S?, tutti i log archiviati 3080 No 3081 Log archiviati selezionati 3082 tutti i log archiviati 3083 5Elimina i log archiviati dopo l'esecuzione del backup 3104 Posizione 3105 ?pecificare una nuova posizione per le copie immagine. ? possibile specificare una posizione di base in cui copiare tutti i file o specificare una posizione per ogni singolo file. 3106 +Copia tutti i file nella posizione di base: 3107 Personalizza: 3108 ?a configurazione di backup corrente ? valida solo per la copia delle immagini. Modificare la configurazione corrente per utilizzare il backup set oppure selezionare un'altra configurazione che utilizza il backup set. 3109 ?a configurazione di backup corrente ? valida solo per il backup set. Modificare la configurazione corrente per utilizzare la copia delle immagini oppure selezionare un'altra configurazione che utilizza la copia delle immagini. 3084 Data: 3085 Ora: 3086 Da: 3087 Fino a: 3088 Ora di backup 3090 Backup 3091 >Backup di database, file di dati, tablespace o log di archivio 3092 Script: 3093 3094 Recupero guidato: introduzione 3095 cIl Recupero guidato consente di recuperare vari oggetti, quali database, tablespace e file di dati. 3096 ?a procedura guidata assister? l'utente nella selezione degli oggetti da recuperare e nella sottomissione di un job di recupero mediante Enterprise Manager per completare l'operazione. 3097 =Selezionare il file di dati o i file di dati da ripristinare. 3099 8Selezionare la tablespace o le tablespace da recuperare. 4000 Selezione oggetti 4001 'Selezionare gli elementi da recuperare: 4002 4004 4005 4006 4106 !Recuperare solo i blocchi di dati 4007 Recupero 4008 :Ripristina e recupera database, file di dati o tablespace 4010 4011 'Gestione catalogo guidata: introduzione 4012 tLa gestione guidata consente di eseguire operazioni di gestione nei database di destinazione e nel recovery catalog. 4133 ?uesta procedura guidata consente di impostare i criteri di backup e di conservazione in un database di destinazione oppure di registrare, reimpostare o risincronizzare il database di destinazione con il recovery catalog. 4013La procedura guidata assister? l'utente nel processo di specifica di un'operazione per la gestione della destinazione o di un'operazione per la gestione del recovery catalog e nella sottomissione di un job tramite Enterprise Manager, passo necessario al completamento dell'operazione. 4017 Scelta dell'operazione 4018 <Scegliere l'operazione di gestione che si desidera eseguire. 4134 OModificare i criteri di backup e di conservazione nel database di destinazione. 4135 8Gestire un database di destinazione nel recovery catalog 4019 Registrazione del database 4020 Risincronizzazione del catalogo 4021 Reimpostazione del database 4136 Criteri di backup 4137 ?seguire automaticamente il backup del control file e del file dei parametri del server (SPFILE) con ogni backup e modifica strutturale al database. Si raccomanda di impostare questa opzione. 4138 ?err? eseguito automaticamente il backup del control file e del file SPFILE dopo ogni backup o dopo l'aggiunta di un file di dati al database. Si raccomanda di impostare questa opzione. 4139 <Directory>%F 4141 ?ttimizzare il backup saltando i file invariati di cui ? stato eseguito il backup. I file invariati in genere comprendono i file di dati di sola lettura o fuori linea. 4142 ?e tablespace di sola lettura e fuori linea verranno saltate da un backup di database completo se su di esse ? stato eseguito il backup recentemente. 4143 ?scludere le seguenti tablespace da un backup di database completo. ? possibile eseguire un backup delle tablespace separatamente utilizzando un backup di tablespace. 4144 g? possibile eseguire un backup di queste tablespace separatamente utilizzando un backup di tablespace. 4145 Modifica... 4146 Criterio di conservazione 4147 1Impostare il criterio di conservazione dei backup 4148 *Nessun criterio di conservazione impostato 4155 P? necessario eliminare i vecchi backup separatamente sottomettendo un job RMAN. 4149 ?er impostazione predefinita, i backup obsoleti vengono eliminati dopo ogni backup. ? possibile deselezionare questa opzione nel Backup guidato. 4150 ;Specificare la modalit? necessaria per mantenere i backup: 4151 Numero di giorni: 4153 Numero di backup: 4154 Backup di: 4156 ?l criterio di backup e conservazione corrente nel database di destinazione non ? stato modificato. ? necessario modificare almeno un parametro per procedere. 4189 <Queste opzioni riflettono il criterio corrente del database. 4022 4023 Crea 4024 Applica 4025 )La sessione del recovery catalog ? nulla 4026 Registra 4027 Accetta 4028 Riepilogo 4029 ;Questo ? il riepilogo dell'operazione di backup richiesta. 4030 Backup guidato 4031 =Questo ? il riepilogo dell'operazione di recupero richiesta. 4032 Recupero guidato 4033 JQuesto ? il riepilogo dell'operazione di gestione del catalogo richiesta. 4034 Gestione guidata 4035 "Errore della strategia predefinita 4036 S? 4037 4038 Selezione dell'intervallo 4039 ?? possibile recuperare l'intero database al momento pi? recente. Se si desidera recuperare l'intero database a un point-in-time nel passato, immettere una data e un'ora oppure un SCN o un LSN di seguito. 4040 )Includi il control file in questo backup. 4041 Rinomina 4042 ?i desidera ripristinare i file in un'altra posizione? In caso affermativo, immettere un nuovo percorso e un nuovo nome nel campo 'Nuovo nome' corrispondente. I file rinominati verranno scambiati automaticamente. 4043 Nome originale 4044 Nuovo nome 4045 ?l database ? nello stato 'OPEN'. ? possibile recuperare solo le tablespace o i file di dati. Per recuperare l'intero database, quest'ultimo deve trovarsi nello stato 'MOUNT'. 4046 >Il database ? nello stato 'OPEN' e in modalit? 'ARCHIVELOG'. 4047 ?a configurazione predefinita per questo database non utilizza un recovery catalog. ? possibile ripristinare il control file solo se il relativo backup ? stato effettuato utilizzando un recovery catalog. 4048 BIl database ? nello stato 'MOUNT' e in modalit? 'NOARCHIVELOG'. 4049 4Sar? possibile ripristinare solo l'intero database. 4050 &Il database ? nello stato 'NOMOUNT'. 5057 1Sar? possibile ripristinare solo il control file 4157 ;Il database ? nello stato MOUNT e in modalit? ARCHIVELOG. 4158 UIl database verr? caricato dopo che sar? completato il ripristino del control file. 4159 Ripristina e recupera 4160 T? possibile recuperare al momento pi? recente solo le tablespace o i file di dati. 4161 ?? possibile recuperare l'intero database al momento pi? recente o a un point-in-time nel passato. ? inoltre possibile recuperare le tablespace o i file di dati al momento pi? recente. 4162 Opzioni avanzate: 4163 Ripristina solo: 4164 S? possibile ripristinare i file di dati o i log archiviati (per Log Miner Viewer). 4165 Recupera solo: 4166 I? possibile eseguire un recupero se i file sono gi? stati ripristinati. 4167 ?e esistono file di dati con blocchi danneggiati, ? possibile ripristinarli e recuperarli senza mettere fuori linea i file di dati. 4168 [Sar? possibile ripristinare il control file solo da un backup automatico del control file. 4169ySe il database ? stato configurato per eseguire automaticamente il backup del control file, i backup automatici del control file sono posizionati su disco e su nastro se i backup sono stati eseguiti su nastro. Il backup automatico pi? recente verr? utilizzato per ripristinare il control file. Modificare i valori predefiniti di DBID e la posizione sul disco, se necessario. 4170 "DBID del database di destinazione: 4171 *Posizione del backup automatico sul disco: 4172 <Valore predefinito> 4173 ?? possibile ripristinare le tablespace o i file di dati dal backup pi? recente o da uno precedente. ? inoltre possibile ripristinare i log archiviati specificando il point-in-time iniziale e finale, l'SCN o l'LSN. 4174 ?? possibile ripristinare l'intero database, le tablespace o i file di dati dal backup pi? recente o da uno precedente. ? inoltre possibile ripristinare i log archiviati specificando il point-in-time iniziale e finale, l'SCN o l'LSN. 4175 Recupera al momento pi? recente 4176 'Recupera a un point-in-time nel passato 4177? possibile ripristinare i file di dati dal backup pi? recente. Se si desidera ripristinare da un backup precedente, immettere una data e un'ora, un SCN o un LSN. Il ripristino verr? eseguito dal backup pi? recente in corrispondenza o prima del point-in-time specificato. 4178 "Ripristina dal backup pi? recente 4179 "Ripristina da un backup precedente 4180? necessario specificare l'intervallo di log di archivio che si desidera ripristinare. ? possibile specificare l'intervallo in base all'ora, all'SCN o all'LSN. Se non si seleziona l'opzione "Fino a", saranno ripristinati i log di archivio fino a quelli pi? recenti. 4181 Ora 4182 SCN 4183 LSN 4184 "Visualizza lista danneggiamenti... 4185 Numero blocco 4186 Numero di blocchi 4187 Numero modifica danneggiamento 4188 Tipo di danneggiamento 4051 'Libreria della configurazione di backup 4052 Nome 4053 Descrizione 4054 Utilizza un recovery catalog 4055 4056 Crea con copia... 4057 Elimina 4058 Chiudi 4059 ? 4060 Nessuna riga selezionata 4061 ?liminare questa configurazione? L'eliminazione incider? su tutti i job salvati nella libreria che utilizzano tale configurazione 4062 Limiti 4063 Capacit? massima: 4064 Velocit? massima di lettura: 4065 Numero massimo di file aperti: 4066 Pi? destinazioni 4068 Salva/Sottometti 4070 +Il database ? in modalit? 'NOARCHIVELOG'. 4071 ?ar? possibile eseguire solo un backup dell'intero database. Se il database ? aperto al momento del backup, verr? chiuso per poi essere riattivato una volta completata la procedura. 4072 Frequenza di backup 4073 8Scegliere la descrizione pi? adatta al database in uso. 4074 3Il database non viene aggiornato di frequente (DSS) 4075 (Backup completo una volta alla settimana 4076 Giorno di backup: 4077 ]Il database viene aggiornato abbastanza frequentemente (OLTP) e non ? particolarmente esteso 4078 Backup completo tutti i giorni 4079 FIl database viene aggiornato spesso ed ? di grandi o medie dimensioni 4080 MBackup completo una volta alla settimana e backup incrementale tutti i giorni 4081 Giorno di backup completo: 4082 Domenica 4083 Luned? 4084 Marted? 4085 Mercoled? 4086 Gioved? 4087 Venerd? 4088 Sabato 4089 Data di backup: 4090 Ora di backup: 4091 ?pecificare l'ora in cui deve avere luogo il backup. Si consiglia di impostare un orario in cui il database registra la minore attivit?. 4092 ?l database ? in modalit? 'NOARCHIVELOG'. Quando viene eseguito il job di backup, il database verr? chiuso per poi essere riaperto al termine della procedura. 4093 9Dimensione massima di un backup set per i log di archivio 4094 KB 4095 MB 4101 KB/s 4102 MB/s 4103 \Errore: ? necessario specificare un valore per questo campo. Verr? reimpostato il valore 1 4104 SErrore: questo campo non pu? essere impostato su 0. Verr? reimpostato il valore 1 4105 AIl valore non pu? essere superiore a {0} quando l''unit? ? MB. 4096 Credenziali &preferenziali 4097 ?? possibile sostituire le credenziali preferenziali del servizio per l'esecuzione di job per i job di backup che utilizzano questa configurazione di backup. 4099 ?l database scelto ? in modalit? 'NOMOUNT'. Il database deve essere in modalit? 'OPEN' o 'MOUNTED' per eseguire un backup o un'operazione di gestione. 4100 fIl database scelto ? chiuso. Per poter effettuare backup, il database deve essere 'OPEN' o 'MOUNTED'. 5000 fLe funzioni di gestione dei backup di Enterprise Manager supportano solo database Oracle8 o superiori. 5001 zIl database scelto ? chiuso. Il database deve essere in modalit? 'NOMOUNT', 'MOUNTED' o 'OPEN' per eseguire un recupero. 5002 ?l database ? in modalit? 'NOARCHIVELOG' e ha uno stato 'OPEN'. Per poter effettuare un recupero, il database deve essere 'MOUNTED'. 5003 RNon si dispone di alcuna configurazione di backup che utilizzi un recovery catalog 5004 qIl database scelto ? chiuso. Per poter eseguire operazioni relative al catalogo, il database deve essere 'OPEN'. 5005 ;Nessuna delle destinazioni selezionate ? di tipo database. 5006 kUtilizzando le credenziali sostituite della configurazione di backup, si ? verificato il seguente errore: 5007 XErrore sconosciuto durante l'attivazione di una connessione al database di destinazione. 5008 OUtilizzando le credenziali preferenziali, si ? verificato il seguente errore: 5010sPer l''ultima configurazione utilizzata {0} non sono state sostituite le credenziali preferenziali. Fare clic su ''Annulla'' e sostituire le credenziali preferenziali nella configurazione di backup, su ''Annulla'' e impostare le credenziali preferenziali su ''SYSDBA'' oppure su ''OK'' per accettare la configurazione di backup selezionata come impostazione predefinita. 5011)Le credenziali preferenziali non sono impostate su 'SYSDBA' e non ? disponibile alcuna configurazione di backup predefinita. ? possibile aggiornare le credenziali preferenziali per questo database in Console oppure creare una configurazione di backup e sostituire le credenziali preferenziali. 5012 ?e credenziali preferenziali non sono impostate su 'SYSDBA' ? possibile fare clic su 'Annulla' e modificare le credenziali preferenziali oppure su 'OK' per accettare la configurazione di backup selezionata come impostazione predefinita. 5013 Ruolo: 5014 SYSDBA 5015 xLe credenziali non sono impostate per questo nodo. Impostare le credenziali per il nodo nelle credenziali preferenziali. 5065?mpossibile eseguire questa operazione poich? le credenziali non comprendono il ruolo SYSDBA. Le credenziali per questa operazione provengono dalla configurazione di backup {0}. La configurazione di backup specifica le credenziali: le credenziali preferenziali del database (come impostate nella finestra di dialogo Preferenze) o le credenziali specifiche per la configurazione di backup. 5017 ?ontrollare queste informazioni e fare clic su 'OK' per completare l'operazione oppure fare clic su 'Annulla' per tornare indietro e modificare la richiesta. 5018 <Immettere le credenziali di collegamento al recovery catalog 5021 ?L'operazione di backup verr? eseguita come job di Enterprise Manager. Quando e con quale frequenza si desidera eseguire il job? 5022 ;Utilizza le credenziali preferenziali (impostate su SYSDBA) 5023 7Ignora le credenziali preferenziali per i job di backup 5024 Immettere le credenziali 5025 Errore di connessione 5026 Scegliere una configurazione: 5027 ?'aggiornamento di questa configurazione incider? su tutti i job che la utilizzano nella libreria. Per continuare comunque, aggiornare tutti i job della libreria che utilizzano la configurazione. Continuare? 5028 kNel database di destinazione non esistono il seguente o i seguenti file di dati selezionati in questo job. 5029 jNel database di destinazione non esistono la seguente o le seguenti tablespace selezionate in questo job. 5031 Backup completo 5032 Backup incrementale 5033 Livello incrementale: 5034 Cumulativo 5035 Non cumulativo 5036 Backup dell'intero database. 5037 $Backup delle tablespace selezionate. 5038 $Backup dei file di dati selezionati. 5039 Backup dei log di archivio. 5040 2Backup dell'intero database e dei log di archivio. 5041 :Backup delle tablespace e dei log di archivio selezionati. 5042 :Backup dei file di dati e dei log di archivio selezionati. 5043 ]Strategia di backup predefinita per effettuare il backup dell'intero database tutti i giorni. 5044 gStrategia di backup predefinita per effettuare il backup dell'intero database una volta alla settimana. 5045 ?trategia di backup predefinita per effettuare il backup dell'intero database con livello incrementale 0 una volta alla settimana e con livello incrementale 1 ogni due giorni. 5046 Recupero dell'intero database. 5047 &Recupero delle tablespace selezionate. 5048 &Recupero dei file di dati selezionati. 5049 Recupero del control file. 5050 GRegistra il database o i database di destinazione nel recovery catalog. 5051 "Risincronizza il recovery catalog. 5052 LReimposta le informazioni del database di destinazione nel recovery catalog. 5053 Riepilogo della configurazione: 5054 ODurante la convalida del recovery catalog si ? verificato il seguente errore: 5055 5Esegui il recupero senza ripristinare i file di dati. 5056 )Informazioni sulla gestione dei supporti: 5058 .Non sono stati specificati parametri di backup 5059 0Non sono stati specificati parametri di recupero 5060 Server di backup: 5061 Locale 5062 Remoto 5063 ?mpossibile sottomettere il job per l'esecuzione. Esiste gi? un job con lo stesso nome. Rinominare il job corrente o modificare il job attivo esistente. 5064 ~Impossibile salvare il job nella libreria. Esiste gi? un job con lo stesso nome nella libreria. Rinominare il job corrente. 4107 4Selezione del metodo di recupero di dischi di blocco 4108 XI blocchi di dati possono essere recuperati seguendo uno dei metodi di seguito elencati. 4109 HSpecificare i file di dati e gli ID di blocco nel database da recuperare 4110 KSpecificare le tablespace e gli indirizzi dei blocchi di dati da recuperare 4111 ?ecuperare tutti i blocchi di dati etichettati come CORRUPTED durante le operazioni di copia e di backup eseguite da Recovery Manager 4112 Lista danneggiamenti 4113 )Selezione blocco di dati per file di dati 4115Specificare i blocchi di dati che necessitano del recupero di dischi selezionando i file di dati e immettendo i numeri di blocco per ogni file di dati selezionato. ? possibile inserire pi? blocchi di dati per un file di dati. Separare i numeri dei blocchi con uno spazio o una virgola. 4114 'Selezione blocco di dati per tablespace 4116Specificare i blocchi di dati che necessitano del recupero di dischi selezionando le tablespace e immettendo gli indirizzi dei blocchi di dati per ogni tablespace selezionata. ? possibile immettere pi? indirizzi per una tablespace. Separare gli indirizzi con uno spazio o una virgola. 4117 zI numeri dei blocchi di dati devono essere contenuti in una lista di valori interi separati da uno spazio o da una virgola 4118 %Immettere almeno un numero di blocco. 4119 Nome file di dati 4120 Numero file 4121 Numeri blocchi 4122 Nome tablespace 4123 Indirizzi blocco di dati 4124 ~Gli indirizzi dei blocchi di dati devono essere inseriti in una lista di valori interi separati da uno spazio o da una virgola 4125 1Immettere almeno un indirizzo di blocchi di dati. 4126 )Recupero dei blocchi di dati selezionati. 4127 Recupera a un point-in-time: 4128 SCN: 4129 Sequenza: 4130 Numero thread: 4131 Recupera fino all'ultimo 4132 3113 Ottimizza backup 3114 ?racle Recovery Manager ? in grado di ottimizzare il database o i backup dei log di archivio saltando i file di sola lettura su cui ? stato eseguito il backup. 3115 3116 Non ottimizzare i backup 3112 HGenerazione/visualizzazione dello script tramite la procedura guidata... 3117 aUtilizzare la copia proxy supportata dal software di gestione dei supporti per eseguire un backup 3118 sSe la copia proxy non riesce, continuare e consentire a Oracle Recovery Manager di eseguire un backup convenzionale 3119 USe la copia proxy non riesce, arrestare il backup e restituire il messaggio di errore 3120 Canale 3121 !Scegliere una modalit? di backup 3122 Backup in linea 3123 Backup non in linea 3141 AIl backup sar? eseguito quando il database ? in modalit? OPEN. 3142 ?l database verr? chiuso e portato allo stato MOUNT prima di eseguire il backup. Il database verr? aperto una volta eseguito il backup. 3124 Scegliere un servizio esistente: 3125 Immettere un nuovo servizio: 3126 Nome host: 3127 Porta: 3128 SID: 3129 'Escluso dal backup dell'intero database 3130 *Ignora backup e i criteri di conservazione 3131 Ignora criterio di backup: 3132 !Ignora criterio di conservazione: 3133 /Conservare questo backup o questa copia fino a: 3134 ]Conservare i backup dei log successivi per un recupero point-in-time fino alla suddetta data. 3135 ?on utilizzare questo backup per un recupero point-in-time. I log successivi possono essere eliminati una volta divenuti obsoleti. 3136 =Includi tutte le tablespace in un backup di database completo 3137 wSe si desidera includere tutte le tablespace in un backup dell'intero database, ? necessario impostare questa opzione. 3138 Non ottimizzare questo backup 3139 YEseguire il backup di tutti i file anche se non sono stati modificati dall'ultimo backup. 3140 Visualizza criteri correnti... 3145 Criterio di backup: 3146 Criterio di conservazione: 3147 "Criterio di backup e conservazione 3148 Eliminazione log archiviati 3149 ?i desidera eliminare i log archiviati dopo ogni backup? ? possibile selezionare una delle seguenti opzioni in base allo spazio su disco disponibile e al tempo di recupero desiderato. 3150 8No. I log archiviati verranno eliminati successivamente. 3151 ?? necessario disporre di spazio su disco sufficiente per i log archiviati. Se lo spazio su disco si esaurisce l'esecuzione del database verr? interrotta. 3152 gS?, eliminare i log archiviati precedenti ai giorni specificati e con il numero di backup specificato. 3153 h? necessario che lo spazio su disco sia sufficiente per conservare i log finch? non saranno eliminati. 3154 Giorni: 3155 7S?, eliminare tutti i log archiviati dopo ogni backup. 3156 ?uesta opzione richiede un minor utilizzo dello spazio su disco rispetto alle opzioni precedenti. Tuttavia, il recupero potrebbe essere pi? lento poich? potrebbe essere necessario ripristinare i log archiviati pi? recenti dai backup. 3157 }I backup del database e dei log di archivio vengono ottimizzati in modo da saltare i file non modificati sottoposti a backup. 3158 ?'ottimizzazione del backup non ? impostata nel database. Tutti i file, compresi quelli non modificati, verranno sottoposti a backup. 3159 ILe seguenti tablespace vengono escluse da un backup dell'intero database: 3160 FTutte le tablespace vengono incluse in un backup dell'intero database. 3161 xNessun criterio di conservazione impostato. I backup e le copie immagine non verranno considerate obsolete ed eliminata. 3162GIl criterio di conservazione ? impostato in modo che il database possa essere recuperato a un qualsiasi point-in-time negli ultimi {0} giorni. Verranno conservati tutti i backup e le copie necessari a tale recupero. I backup e le copie non necessari a tale operazione verranno considerati obsoleti e potranno essere eliminati. 3163 oIl criterio di conservazione ? impostato in modo che ogni file di dati disponga di almeno {0} backup o copie. 3164 uConserva almeno il numero di backup specificato per ogni file di dati e, dopo ogni backup, elimina i backup obsoleti. 3111+Le credenziali preferenziali del database non sono impostate su 'SYSDBA' e la configurazione corrente del backup non ignora le credenziali preferenziali. ? possibile modificare la configurazione corrente del backup oppure selezionare un'altra configurazione che ignori le credenziali preferenziali 5066?'utente sar? in grado di eseguire solo il backup completo del database. Se il database ? aperto al momento dell'esecuzione del backup, verr? chiuso durante tale operazione e sar? attivato una volta completata l'operazione. Solo l'istanza di database cluster corrente sar? interrotta e riavviata. Non procedere con il backup se tutte le altre istanze non sono state arrestate. 3143 ,Elimina i backup obsoleti dopo questo backup 3144 ?? possibile specificare la modalit? con cui i backup vengono considerati obsoleti impostando il criterio di conservazione nella Gestione guidata. 3165 Tablespace escluse "oracle/sysman/resources/VtorMsg_it java/util/ListResourceBundle !oracle/sysman/resources/VtorMsgID !/0 1 23 45 6 *? ? 7 1 89 6 ? ? 7 @ :5 6 N 6? Y? YSYSSY? YSYSSY? Y SY SSY? YSYSSY? Y SYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY ? YSYSSY ? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY ? YSY SSY? Y!SY"SSY? Y#SY$SSY? Y%SY&SSY? Y'SY(SSY? Y)SY*SSY? Y+SY,SSY? Y-SY.SSY? Y/SY0SSY? Y1SY2SSY? Y3SY4SSY? Y5SY6SSY? Y7SY8SSY? Y9SY:SSY? Y;SY<SSY? Y=SY>SSY? Y?SY@SSY? YASYBSSY? YCSYDSSY ? YESYFSSY!? YGSYHSSY"? YISYJSSY#? YKSYLSSY$? YMSYNSSY%? YOSYPSSY&? YQSYRSSY'? YSSYTSSY(? YUSYVSSY)? YWSYXSSY*? YYSYZSSY+? Y[SY\SSY,? Y]SY^SSY-? Y_SY`SSY.? YaSYbSSY/? YcSYdSSY0? YeSYfSSY1? YgSYhSSY2? YiSYjSSY3? YkSYlSSY4? YmSYnSSY5? YoSYpSSY6? YqSYrSSY7? YsSYtSSY8? YuSYvSSY9? YwSYxSSY:? YySYzSSY;? Y{SY|SSY<? Y}SY~SSY=? YSY?SSY>? Y?Y?SY?? Y?Y?SY@? Y?Y?SYA? Y?Y?SYB? Y?Y?SYC? Y?Y?SYD? Y?Y?SYE? Y?Y?SYF? Y?Y?SYG? Y?Y?SYH? Y?Y?SYI? Y?Y?SYJ? Y?Y?SYK? Y?Y?SYL? Y?Y?SYM? Y?Y?SYN? Y?Y?SYO? Y?Y?SYP? Y?Y?SYQ? Y?Y?SYR? Y?Y?SYS? Y?Y?SYT? Y?Y?SYU? Y?Y?SYV? Y?Y?SYW? Y?Y?SYX? Y?Y?SYY? Y?Y?SYZ? Y?Y?SY[? Y?Y?SY\? Y?Y?SY]? Y?Y?SY^? Y?Y?SY_? Y?Y?SY`? Y?Y?SYa? Y?Y?SYb? Y?Y?SYc? Y?Y?SYd? Y?Y?SYe? Y?Y?SYf? Y?Y?SYg? Y?Y?SYh? Y?Y?SYi? Y?Y?SYj? Y?Y?SYk? Y?Y?SYl? Y?YfSSYm? Y?Y?SYn? Y?Y?SYo? Y?Y?SYp? Y?Y?SYq? Y?Y?SYr? Y?Y?SYs? Y?Y?SYt? Y?Y?SYu? Y?Y?SYv? Y?Y?SYw? Y?Y?SYx? Y?Y?SYy? Y?Y?SYz? Y?Y?SY{? Y?YfSSY|? Y?Y?SY}? Y?Y?SY~? Y?Y?SY? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?SY SSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? Y SY SSY ?? YSYSSY ?? Y SYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSYSSY ?? YSY SSY ?? Y!SY"SSY ?? Y#SY$SSY ?? Y%SY&SSY ?? Y'SY(SSY ?? Y)SY*SSY ?? Y+SY,SSY ?? Y-SY.SSY ?? Y/SY0SSY ?? Y1SY2SSY ?? Y3SY?SY ?? Y4SY5SSY ?? Y6SY7SSY ?? Y8SY9SSY ?? Y:SY;SSY ?? Y<SY=SSY ?? Y>SY?SSY ?? Y@SYASSY ?? YBSYCSSY ?? YDSYESSY ?? YFSYGSSY ?? YHSYISSY ?? YJSYKSSY ?? YLSYMSSY ?? YNSYOSSY ?? YPSY?SY ?? YQSYRSSY ?? YSSYTSSY ?? YUSYVSSY ?? YWSYXSSY ?? YYSYZSSY ?? Y[SY\SSY ?? Y]SY^SSY ?? Y_SY`SSY ?? YaSYbSSY ?? YcSYdSSY ?? YeSYfSSY ?? YgSYhSSY ?? YiSYjSSY ?? YkSYlSSY ?? YmSYnSSY ?? YoSYpSSY ?? YqSYrSSY ?? YsSYtSSY ?? YuSYvSSY ?? YwSYxSSY ?? YySYzSSY ?? Y{SY|SSY ?? Y}SY~SSY ?? YSY?SSY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?YSSY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ?? Y?Y?SY ? Y?Y?SY? Y?Y?SY? Y?Y?SSY? Y SYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSY SSY? Y SYSSY ? YSY SSY ? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY ? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY? YSYSSY? Y SY!SSY? Y"SY#SSY? Y$SY%SSY? Y&SY'SSY? Y(SY)SSY? Y*SY+SSY? Y,SY-SSY? Y.SY/SSY? Y0SY1SSY? Y2SY3SSY? Y4SY5SSY? Y6SY7SSY? Y8SY9SSY ? Y:SY;SSY!? Y<SY=SSY"? Y>SY?SSY#? Y@SYASSY$? YBSYCSSY%? YDSYESSY&? YFSYGSSY'? YHSYISSY(? YJSYKSSY)? YLSYMSSY*? YNSYOSSY+? YPSYQSSY,? YRSYSSSY-? YTSYUSSY.? YVSYWSSY/? YXSYYSSY0? YZSY[SSY1? Y\SY]SSY2? Y^SY_SSY3? Y`SYaSSY4? YbSYcSSY5? YdSYeSSY6? YfSYgSSY7? YhSYiSSY8? YjSYkSSY9? YlSYmSSY:? YnSYoSSY;? YpSYqSSY<? YrSYsSSY=? YtSYuSSY>? YvSYwSSY?? YxSYySSY@? YzSY{SSYA? Y|SY}SSYB? Y~SYSSYC? Y?SY?SYD? Y?Y?SYE? Y?Y?SYF? Y?Y?SYG? Y?Y?SYH? Y?Y?SYI? Y?Y?SYJ? Y?Y?SYK? Y?Y?SYL? Y?Y?SYM? Y?Y?SYN? Y?Y?SYO? Y?Y?SYP? Y?Y?SYQ? Y?Y?SYR? Y?Y?SYS? Y?Y?SYT? Y?Y?SYU? Y?Y?SYV? Y?Y?SYW? Y?Y?SYX? Y?Y?SYY? Y?Y?SYZ? Y?Y?SY[? Y?Y?SY\? Y?Y?SY]? Y?Y?SY^? Y?Y?SY_? Y?Y?SY`? Y?Y?SYa? Y?Y?SYb? Y?Y?SYc? Y?Y?SYd? Y?Y?SYe? Y?Y?SYf? Y?Y?SYg? Y?Y?SYh? Y?Y?SYi? Y?Y?SYj? Y?Y?SYk? Y?Y?SYl? Y?Y?SYm? Y?Y?SYn? Y?Y?SYo? Y?Y?SYp? Y?Y?SYq? Y?Y?SYr? Y?Y?SYs? Y?Y?SYt? Y?Y?SYu? Y?Y?SYv? Y?Y?SYw? Y?Y?SYx? Y?Y?SYy? Y?Y?SYz? Y?Y?SY{? Y?Y?SY|? Y?Y?SY}? Y?Y?SY~? Y?Y?SY? Y?Y?SY?? Y?Y?SY?? Y?Y?SY?? Y?Y?SY?? Y?SY SSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? Y SY SSY?? YSYSSY?? Y SYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSYSSY?? YSY SSY?? Y!SY"SSY?? Y#SY$SSY?? Y%SY&SSY?? Y'SY(SSY?? Y)SY*SSY?? Y+SY,SSY?? Y-SY.SS? ? 7 C ; <
Ms-Dos/Windows
Unix
Write backup
jsp File Browser version 1.2 by
www.vonloesch.de